lunedì 7 novembre 2011

Invio da PEC a e-mail tradizionale: cosa succede?

Abbiamo parlato la scorsa settimana delle differenze tra PEC e posta elettronica tradizionale, sottolineando come non sia necessario usare sempre e solo la casella certificata. La certificazione è infatti richiesta solo nei casi in cui la comunicazione necessiti di avere un valore legale.
Per tutti gli altri casi si può continuare ad usare l'e-mail classica.

Ma cosa succede se viene inviato un messaggio da una casella PEC a una non-PEC? E viceversa?

Per rispondere a questa domanda ripassiamo un momento quello che succede invece quando si invia un messaggio PEC ad una casella PEC (per approfondimenti: L'avvento della PEC - Posta Elettronica Certificata).

Il gestore PEC del mittente spedisce al mittente una ricevuta che costituisce il valore legale dell'avvenuta (o mancata) trasmissione del messaggio con l' indicazione temporale del momento in cui la mail PEC è stata inviata.
Successivamente il gestore del destinatario, dopo aver depositato il messaggio PEC nella casella del destinatario, fornisce al mittente una ricevuta di avvenuta consegna indicando il momento temporale nel quale tale consegna è avvenuta.

1° caso: invio di un messaggio da casella PEC a casella e-mail normale (ad esempio da info@pec.miaazienda.it a info@miaazienda.it).

Il mittente riceve il messaggio di avvenuta trasmissione, cioè il suo server certifica il fatto che il messaggio sia stato correttamente trasmesso.
Il server del destinatario (essendo server POP e non un gestore PEC) non è però abilitato all'invio di un messaggio di ricevuta consegna.
L'e-mail verrà comunque inviata al destinatario che la riceverà, però senza la certificazione che garantisce che essa non sia stata manomessa.

2° caso: invio di un messaggio da una casella e-mail normale a una casella PEC (ad esempio da info@miaazienda.it a info@pec.miaazienda.it).

Il mittente invia l'e-mail che passa attraverso il suo server SMTP, giungendo prima al gestore della PEC del destinatario e in seguito nella casella PEC. 
Anche in questo caso l'email viene ricevuta, ma il gestore della PEC del destinatario rimanda al mittente un messaggio di anomalia. Questo messaggio avverte che l'e-mail non è stata spedita da una casella certificata, per cui il server non può garantire che il contenuto non sia stato manomesso durante la trasmissione.

Sconsigliamo di inviare email PEC a caselle non PEC e viceversa. In entrambi i casi si perderebbe la certificazione di autenticità e di non manomissione della missiva, che è lo scopo primario per cui si utilizza la posta elettronica certificata.

Nessun commento:

Posta un commento